L’inverno si avvicina e con esso le sue condizioni climatiche a volte rigide. È dunque indispensabile prendere alcune precauzioni per proteggere la vostra vela ombreggiante. Che sia contro la neve, il gelo o anche la grandine, scoprite i nostri cinque consigli per mantenere e proteggere efficacemente la vostra ombreggiante in cocco durante la stagione invernale.
Ultimo controllo prima del rimessaggio
Prima di tutto, sappiate che prima di riporre la vostra vela ombreggiante per l’inverno, non è necessariamente consigliato pulirla. Questo è necessario solo se il tessuto ombreggiante è molto polveroso o macchiato. In tal caso, ecco alcuni semplici passaggi da seguire:
- Iniziate con spolverare leggermente e delicatamente la superficie del tessuto bagnandola con abbondante acqua.
- In caso di macchie, preparate una soluzione di acqua tiepida mescolata con un detergente delicato. Evitate prodotti abrasivi che potrebbero danneggiare la trama del tessuto.
- Usate una spugna o una spazzola morbida per strofinare il tessuto. Insistete sulle aree macchiate, ma fate attenzione a non forzare per evitare di danneggiare il materiale.
- Risciacquate accuratamente con acqua pulita per eliminare tutti i residui di sapone. Un tubo da giardino può essere utile per questa fase.
- Lasciate asciugare completamente il tessuto all’aria aperta prima di piegarlo e riporlo. Una vela umida potrebbe sviluppare muffe durante l’inverno.
Perché usare un detergente delicato?
I detergenti delicati sono meno aggressivi per le fibre del tessuto. Permettono di rimuovere efficacemente lo sporco senza indebolire la struttura del tessuto.
Rimuovere la vela prima dell’arrivo del freddo intenso
Per evitare che la vostra vela subisca i capricci del clima invernale, è preferibile smontarla prima delle prime gelate. I tessuti esposti alle intemperie durante questo periodo rischiano di danneggiarsi rapidamente:
- La neve accumulata può provocare strappi sotto il suo peso.
- Il gelo può irrigidire le fibre e rendere il tessuto fragile.
- Il vento forte accompagnato da grandine può causare perforazioni irreversibili.
Come smontare correttamente la vela?
Smontate la vela con delicatezza e attenzione. Iniziate rimuovendo tutte le fissazioni periferiche. Piegate poi il tessuto con cura evitando di stropicciarlo eccessivamente. Conservatelo in un luogo asciutto e protetto fino al ritorno delle belle giornate.
Conservare il tessuto in un luogo adeguato
Il luogo di conservazione della vostra vela ombreggiante durante l’inverno è determinante per la sua conservazione. Optate per uno spazio:
- Aerato: una buona circolazione dell’aria impedirà la formazione di muffe e cattivi odori.
- Scuro: ciò protegge i colori della vela da un’eventuale decolorazione causata dai raggi UV.
- Asciutto: l’umidità è il nemico dei tessuti durante l’inverno, può favorire la ruggine delle fissazioni metalliche.
Consigli per uno stoccaggio ottimale
Pensate a coprire il vostro tessuto con una custodia protettiva traspirante. Questo permetterà di mantenerlo al riparo dalla polvere garantendo una buona aerazione. Se possibile, sospendete il tessuto anziché posarlo direttamente a terra.
Ispezionare regolarmente lo stato della vela
Anche dopo aver riposto la vostra vela, non dimenticate di controllare periodicamente il suo stato durante l’inverno. Questa ispezione permette di individuare eventuali anomalie prima che diventino un problema:
- Individuate eventuali tracce di umidità o muffa e trattatele immediatamente.
- Verificate le cuciture e i punti di fissazione per assicurarvi che siano ancora in buono stato.
- In caso di danni minori, procedete a una piccola riparazione per evitare un peggioramento successivo.
Frequenza delle ispezioni
Controlli mensili sono generalmente sufficienti per garantire una conservazione ottimale. Adattate la frequenza in base alle condizioni di conservazione e alle situazioni particolari (es. umidità elevata).
Preparare il rimontaggio in primavera
Quando si avvicinano le belle giornate, è opportuno preparare la rimessa della vostra vela ombreggiante. Alcuni passaggi essenziali per questo processo:
- Srotolate il tessuto e lasciatelo all’aria aperta per qualche ora. Assicuratevi che sia asciutto e privo di macchie.
- Se necessario, eseguite una nuova pulizia leggera primaverile per rinfrescare la vela.
- Ispezionate nuovamente le cuciture e gli accessori di fissazione prima di iniziare il montaggio.
- Seguite le istruzioni del produttore per rimettere in posizione il tessuto. Stringete le fissazioni senza esagerare per non rovinare gli angoli.
- Una volta installata, controllate l’adattamento della vela. Deve essere tesa, ma non soggetta a una tensione eccessiva.
Scelta degli accessori per il rimontaggio
Preferite accessori di qualità per rimontare la vostra vela. Ganci robusti e inossidabili (moschettone) garantiranno una migliore durata contro le condizioni esterne. Inoltre, sostituite gli elementi usurati o danneggiati.