È tempo di tornare a scuola! -15% sulla Gamma Parasols Cocco

È tempo di tornare a scuola! -15% sulla Gamma Parasols Cocco

Come installare una vela ombreggiante? (Guida alle Soluzioni)

La vela ombreggiante è una tendenza importante nell’arredamento per esterni, offrendo un’estetica naturale e un’atmosfera accogliente. Che sia per creare ombra su una spiaggia, in un giardino, in un bar o in un ristorante, è importante sapere come installare correttamente questa vela ombreggiante.

Prima di iniziare il progetto di fissaggio di una vela ombreggiante, è fondamentale pianificare bene e considerare diversi aspetti per garantire un’installazione riuscita e duratura. Ecco i 10 punti essenziali da considerare prima di posizionare la vostra vela :

I 10 punti da considerare prima di iniziare il vostro progetto di fissaggio di una vela ombreggiante

1. Scegliere la giusta posizione

Analisi dell’irraggiamento solare

Osservate i movimenti del sole per identificare le zone più esposte e determinare la posizione ideale per la vostra vela ombreggiante. Assicuratevi che il luogo scelto offra l’ombra desiderata durante i momenti più caldi della giornata.

Ostacoli potenziali

Verificate che non ci siano ostacoli come alberi, pali o strutture che potrebbero ostacolare l’installazione della vela.

2. Selezionare il tipo di vela

Materiale della vela

Scegliete un materiale adatto alle vostre esigenze, come la fibra di cocco per la sua durata e il suo aspetto naturale. Considerate anche la densità della vela, che influisce sul livello di ombra e protezione dai raggi UV.

Forma e dimensioni

Determine la forma (triangolare, rettangolare, quadrata) e le dimensioni della vela in base allo spazio da coprire e alle vostre preferenze estetiche.

Vela Triangolare: une vela triangolare apporta un design moderno al vostro spazio esterno. Richiede solo tre punti di ancoraggio, il che la rende facile da installare. Tuttavia, l’area ombreggiata offerta è più limitata rispetto a quella delle vele quadrilatere.

Vela Quadrata o Rettangolare: se desiderate una copertura più ampia, una vela sospesa quadrata o rettangolare è una scelta migliore. Offre più spazio ombreggiato e può essere fissata più in alto per creare una “pancia” naturale.

Vela triangolare in fibra di cocco

3. Studiare i punti di fissaggio

Peso dell’installazione

Prima di affrontare la questione della solidità dei punti di ancoraggio, è interessante definire il peso totale dell’installazione. Infatti, per una vela ombreggiante posta su una pergola, il peso avrà poca importanza (entro il ragionevole), ma sospesa è un criterio importante per studiare i punti di fissaggio. Situato tra 150g/m² e 350 g/m², una vela ombreggiante in tessuto non sarà confrontabile a una vela in fibra di cocco. Infatti, quest’ultima sale a 1.2kg/m2. In totale, la vostra vela dovrebbe pesare meno di una trentina di chili affinché non si deformi e i vostri attacchi resistano in caso di forte vento.
Notate inoltre che una vela in fibra di cocco passa a 2.4kg/m2 quando è bagnata, sotto la pioggia. Non trascurate nemmeno la formazione di sacche d’acqua che possono rapidamente aggiungere decine di chili alla vostra vela sospesa.

Solidità dei punti di ancoraggio

Assicuratevi che i punti di fissaggio (muri, pali, travi) siano sufficientemente solidi per sostenere la tensione della vela e le forze esercitate dal vento. Alcune facciate in intonaco con isolamento non sono adatte per fissarvi un semplice ancoraggio. Sarà necessario cercare il blocco di cemento o il supporto solido dietro.

Ecco i modi più classici per fissare la vostra vela:

  • Tra un muro e dei pali: è l’installazione più comune per una vela ombreggiante. Avrete bisogno di fissazioni adatte ai vostri muri e di pali per sostenere l’altro lato della vela.
  • Tra due muri: se il vostro spazio lo consente, potete fissare la vela tra due muri. È l’installazione più facile da realizzare perché richiede pochi lavori.
  • Tra dei pali: se non avete muri disponibili per fissare la vostra vela, potete usare dei pali in ogni angolo della vela.
  • Su una pergola: se avete già una pergola in legno o in metallo, potete aggiungere una vela ombreggiante per creare un ulteriore spazio di relax. Assicuratevi semplicemente che la dimensione della vela sia leggermente inferiore a quella della vostra struttura per una corretta installazione.

Infine, avrete bisogno di un sistema per collegare la vela al vostro punto di fissaggio. Nel quadro delle nostre vele in cocco, una corda in fibra di cocco naturale così come un anello (“gola – cuore”) sono inclusi nel vostro ordine. Potete anche acquistare in più, ma non è normalmente necessario. Nel caso contrario, prevedete una cinghia resistente e di buona lunghezza così come dei moschettoni che vi faciliteranno la vita per posizionare e rimuovere la vela. Il cavo in acciaio è anche talvolta scelto come sistema.

Accessibilità

Verificate che i punti di fissaggio siano facilmente accessibili per un’installazione e una manutenzione facili. Infatti, se dovete smontare la vostra vela che non resiste ai venti ogni fine settimana, un punto di ancoraggio a 3 m di altezza richiederà ogni volta l’uso di una scala. Considerate anche l’ altezza di fissaggio della vostra vela : è spiacevole sentirsi “oppressi” perché la vela è troppo bassa. L’aria non circola, quindi farà più caldo sotto.

4. Verificare le condizioni meteorologiche

Resistenza al vento

Valutate la resistenza della vela e delle fissazioni al vento. Nelle zone ventose, scegliete una vela e delle fissazioni in grado di resistere a forti raffiche. Le vele in cocco essendo traforate sono particolarmente resistenti ai venti; è uno dei molti vantaggi delle vele in fibra di cocco. La vela in fibra di cocco è progettata per resistere al vento permettendo all’aria di circolare attraverso di essa. Ciò significa che può essere utilizzata durante i mesi estivi senza temere danni dai venti forti.

Protezione dalla pioggia

Anche se la funzione principale di una vela ombreggiante è fornire ombra, assicuratevi che sia installata con una pendenza sufficiente per evacuare l’acqua piovana ed evitare le sacche d’acqua. Le vele in cocco essendo traforate, non trattengono l’acqua sotto forma di sacche.

5. Rispettare le norme e le regolamentazioni

Regolamentazioni locali

Anche se non ci sono legislazioni particolari per il fissaggio di una vela ombreggiante, informatevi sulle regolamentazioni locali riguardanti l’installazione di strutture ombreggianti, in particolare in materia di permessi di costruzione o di restrizioni di altezza. Nel caso di una terrazza in condominio, anche se non è una costruzione solida, può essere utile fare la domanda al sindacato, alle persone interessate o all’organismo che gestisce gli spazi comuni.

Sicurezza

Assicuratevi che l’installazione rispetti le norme di sicurezza, in particolare per quanto riguarda la stabilità e la resistenza dei punti di fissaggio. Ricordate anche che è un materiale infiammabile… la vostra vela ombreggiante non deve mai essere in prossimità di una fonte di calore come un focolare o un barbecue.

6. Considerare l’estetica

Integrazione nell’ambiente

Scegliete una vela e delle fissazioni che si integrino armoniosamente nel vostro spazio esterno e completino lo stile della vostra terrazza.

Colori e motivi

Selezionate colori e motivi che corrispondano al vostro gusto personale e all’ambiente che desiderate creare. Le vele in fibra di cocco hanno un aspetto chic e bohemien abbastanza senza tempo.

7. Pianificare la manutenzione

Facilità di accesso

Installate la vela in modo che sia facilmente smontabile per un’eventuale pulizia o riparazione.

Materiali resistenti

Optate per materiali resistenti alle intemperie e facili da mantenere, per minimizzare gli sforzi di manutenzione. Le vele in tessuti colorati sono carine ma tendono a diventare verdi se lasciate fuori. Optate per un materiale naturale e durevole.

8. Calcolare il budget

Costo dei materiali

Stabilite un budget tenendo conto del costo delle vele, delle fissazioni, degli strumenti necessari e degli eventuali costi di manodopera se ricorrete a un professionista.

Costi aggiuntivi

Preparate un budget per i costi imprevisti, come fissazioni aggiuntive o potenziali riparazioni.

9. Prevedere un piano di emergenza

In caso di maltempo

Prevedete soluzioni per smontare o proteggere rapidamente la vela in caso di condizioni meteorologiche estreme. Anche se le vele in cocco non temono né la pioggia, né la neve o le tempeste, non è il caso dei modelli in tessuto che si gonfiereranno come vere e proprie vele di barca con il rischio di strapparsi o staccare le vostre fissazioni.

Adattabilità

Assicuratevi che l’installazione sia sufficientemente flessibile per essere adattata o spostata se necessario. Infatti, un palo cementato è una scelta definitiva.

10. Preparare gli strumenti e i materiali necessari

Quando questi 9 punti sono stati considerati per il vostro progetto, non vi resta che assicurarvi di avere gli strumenti giusti!

Elenco degli strumenti

Raccogliete tutti gli strumenti necessari per l’installazione, come trapano, viti, tasselli, ganci, corde, cavi e una scala.

Qualità dei materiali

Utilizzare materiali di alta qualità per i fissaggi e i supporti per garantire la longevità dell’installazione. Optare invece per ferramenta che resista all’umidità e alla ruggine. L’acciaio inossidabile è spesso una scelta di qualità.

Tenendo conto di questi 10 punti, sarete ben preparati per installare una vela ombreggiante in modo efficace e sicuro, trasformando così la vostra terrazza in uno spazio piacevole e ombreggiato. Non vi resta che installarla!

Set di 16 morsetti di protezione

Fasi di installazione

Avete finalmente fatto la vostra scelta e avete la vostra vela ombreggiante a casa? Non vi resta che fissarla! Questa operazione richiede da 45 minuti a 2 ore a seconda della complessità dell’installazione. Generalmente, avrete bisogno di almeno 2 persone per questa installazione.

  1. Preparazione della struttura : se utilizzate una struttura in legno, bambù o metallo, preparatela fissandola saldamente al suolo. Se fissate la vela a un muro, installate i fissaggi murali.
  2. Fissaggio della vela : attaccate una corda a ciascun angolo della vela. Successivamente, fissate la vela alla struttura o ai fissaggi murali utilizzando la corda. Assicuratevi di tendere la vela per evitare che si afflosci.
  3. Regolazione della tensione : una volta installata la vela, regolate la tensione a seconda delle vostre preferenze. Potete utilizzare tenditori per i venti forti per aiutare a mantenere la tensione della vela.
  4. Verifica dell’installazione : infine, verificate che la vela sia correttamente installata e sicura. Assicuratevi che sia ben tesa e che non presenti segni di distacco o danni.

1. Fissare una vela ombreggiante su una pergola

Le vele ombreggianti da posizionare su una pergola sono ideali per apportare un tocco di freschezza e ombra alla vostra terrazza. Ecco come installarle:

  1. Misurate la vostra pergola : prendete le dimensioni esatte della vostra pergola per scegliere una vela ombreggiante adeguata.
  2. Preparate gli attacchi : fissate ganci o anelli sulle travi della vostra pergola, ai quattro angoli. Che sia in ferro battuto, in legno o in bambù, il procedimento resta lo stesso.
  3. Installate la vela : appendete la vela ombreggiante in fibra di cocco utilizzando corde o cavi resistenti, assicurandovi che sia ben tesa per evitare sacche d’acqua in caso di pioggia.

Per istruzioni dettagliate, consultate il nostro guida all’installazione per le pergole.

2. Fissare una vela ombreggiante sospesa rinforzata in diagonale

Le vele ombreggianti sospese rinforzate in diagonale sono perfette per creare una zona ombreggiata senza supporto intermedio. Si agganciano con punti di attacco situati alle estremità.

  1. Scegliete i punti di attacco : selezionate punti solidi su muri, travi o pali circostanti.
  2. Fissate i ganci : usate tasselli e ganci robusti per assicurare una buona fissazione.
  3. Attaccate la vela : utilizzate corde resistenti per attaccare gli angoli della vela ai ganci, tendendo bene la tela per un risultato ottimale.

Per ulteriori dettagli, seguite il nostro guida all’installazione per le vele rinforzate in diagonale.
NB: per le vele ombreggianti su misura, vi invitiamo a fare riferimento alle istruzioni allegate.

3. Fissare una vela ombreggiante rinforzata a griglia da sospendere su cavi

Queste vele ombreggianti sono progettate per essere sospese e possono scorrere su cavi, offrendo flessibilità nell’aggiustamento dell’ombra.

  1. Installate i cavi : fissate cavi in acciaio inossidabile tra punti di ancoraggio robusti.
  2. Fissate gli attacchi scorrevoli : montate gli attacchi scorrevoli sui cavi per permettere alla vela di spostarsi facilmente.
  3. Appendete la vela : sospendete la vela ombreggiante sugli attacchi scorrevoli e aggiustate la posizione secondo le vostre esigenze.

Per un’installazione dettagliata, consultate il nostro guida per le vele a griglia.

4. Fissare una vela ombreggiante triangolare

Le vele ombreggianti triangolari sono eleganti e semplici da installare, con soli tre punti di attacco.

  1. Determinate i punti di attacco : scegliete tre punti solidi per fissare gli angoli della vela.
  2. Installate i ganci : usate tasselli e ganci per assicurare un fissaggio robusto.
  3. Fissate la vela : attaccate la vela con corde resistenti aggiustando la tensione per un’installazione ben tesa.

Per ulteriori informazioni, seguite il nostro guida all’installazione delle vele triangolari.

Vela ombreggiante su pergola in ferro battuto

5. Fissaggio di tele in juta, bambù o cannicciato

Tele di juta

Le tele di juta sono naturali e apportano un tocco rustico alla vostra terrazza. Per fissarle:

  1. Preparate gli attacchi : utilizzate ganci o occhielli agli angoli della tela.
  2. Fissate la tela : attaccate la tela con corde o cinghie a punti di ancoraggio solidi.

Bambù

Le vele in bambù sono durevoli ed estetiche. Per installarle:

  1. Preparate i supporti : fissate pali o strutture per sostenere la tela di bambù.
  2. Fissate la tela : utilizzate attacchi in nylon o cavi per fissare saldamente la tela ai supporti. Attenzione a prevedere fissaggi ogni metro, poiché il bambù è fragile quando sottoposto a venti forti.

Cannicciato

I cannicciati sono perfetti per creare ombra consentendo una certa trasparenza. Per installarli:

  1. Fissate i supporti : installate cornici o grigliati per sostenere i cannicciati.
  2. Fissate il cannicciato : utilizzate legami metallici o attacchi in plastica per fissare i cannicciati ai supporti. Assicurarsi di prevedere fissaggi ogni metro, poiché il cannicciato è particolarmente sensibile al vento.

Qualunque sia il tipo di vela ombreggiante che scegliete, una corretta installazione è essenziale per godere appieno del vostro spazio ombreggiato. Seguendo queste istruzioni, potete trasformare la vostra terrazza in un oasi di pace ombreggiata, ideale per rilassarsi al riparo dal sole e dal calore. Non dimenticate di consultare le nostre guide dettagliate per ogni tipo d’installazione per assicurare un montaggio ottimale e duraturo.

Torna in alto
[]