È tempo di tornare a scuola! -15% sulla Gamma Parasols Cocco

È tempo di tornare a scuola! -15% sulla Gamma Parasols Cocco

Guida per installare una pergola su una terrazza in condominio

L’installazione di una pergola su una terrazza in condominio può essere un ottimo modo per aggiungere valore ed estetica al vostro spazio esterno. Tuttavia, realizzare questo progetto richiede di seguire alcune procedure e di tenere conto delle normative vigenti. In questo articolo, vi guidiamo passo dopo passo per riuscire nell’installazione di una pergola sulla vostra terrazza in condominio.

Verifica delle normative e delle autorizzazioni necessarie

Prima di iniziare l’installazione di una pergola, è innanzitutto opportuno verificare se ciò è possibile in base alle normative che regolano il vostro condominio.

Regolamento condominiale

In primo luogo, consultate il regolamento del condominio del vostro edificio se condividete una parte di esso con altri proprietari. È un obbligo secondo la Legge n° 65-557 del 10 luglio 1965 che stabilisce lo statuto del condominio degli edifici costruiti. Questo documento specifica i diritti e i doveri dei condòmini in materia di lavori sulle parti private e comuni. Se non è fatta alcuna menzione riguardante l’installazione di strutture esterne come le pergole, dovrete allora richiedere l’autorizzazione all’insieme dei condòmini durante la prossima assemblea generale. Se siete in affitto, parlatene prima con il vostro proprietario.

Piano regolatore locale (PRL)

Successivamente, informatevi presso il comune (o sul Geoportale – https://www.geoportail-urbanisme.gouv.fr/) per conoscere le regole del Piano regolatore locale (PRL) riguardanti le installazioni di pergole. Infatti, a seconda delle zone abitative e dell’estetica del vostro progetto, potreste essere tenuti a richiedere un permesso di costruzione.

Richiesta di autorizzazione presso il condominio

Una volta verificate le normative applicabili, sarà necessario ottenere l’accordo degli altri condòmini. Per farlo, seguite i seguenti passaggi:

  1. Redigete una richiesta scritta: specificate in questa richiesta le caratteristiche del progetto (materiali, dimensioni, altezza, estetica), le ragioni per cui desiderate installare una pergola, così come i possibili benefici per il condominio (valorizzazione dell’immobile, miglioramento del quadro di vita…). Più il vostro dossier sarà dettagliato (piano, foto, simulazione…), maggiori saranno le possibilità che rispondano positivamente. Specificate anche la copertura del tetto che metterete sulla vostra pergola. Optando per una tenda in cocco come copertura della pergola, mantenete un aspetto naturale e non generate rumori molesti (il che accade con il PVC durante la forte pioggia), né scarico di acqua piovana.
  2. Inviate la vostra richiesta al sindacato: inviate la vostra richiesta al sindacato del condominio mediante raccomandata con ricevuta di ritorno. Questo inserirà il vostro progetto all’ordine del giorno della prossima assemblea generale dei condòmini.
  3. Presentate il vostro progetto durante l’assemblea generale: durante l’assemblea generale, presentate il vostro progetto agli altri condòmini e rispondete alle loro domande o preoccupazioni. La decisione di approvare o meno l’installazione della vostra pergola sarà presa tramite voto a maggioranza.

Rivolgetevi a un professionista per l’installazione della pergola

Una volta che il vostro progetto è stato approvato dal condominio o dal vostro proprietario, dovrete rivolgervi a un professionista per procedere all’installazione della vostra pergola. Ecco alcuni consigli per scegliere il fornitore giusto:

  • Sfruttate la concorrenza:richiedete diversi preventivi presso differenti professionisti allo scopo di confrontare i prezzi e i servizi offerti.
  • Verificate le referenze:non esitate a richiedere foto di progetti realizzati precedentemente così come i contatti di vecchi clienti per raccogliere le loro opinioni.
  • Optate per un produttore locale:privilegiate un produttore e installatore situato vicino a voi, il che faciliterà le pratiche in caso di necessità.
  • Assicuratevi che il professionista sia assicurato: è essenziale che l’azienda con cui lavorate disponga di un’assicurazione di responsabilità civile professionale per proteggere il vostro investimento.

Preparazione del cantiere

Prima di iniziare i lavori di installazione della vostra pergola, è necessario preparare il cantiere. Dovete in particolare:

  • Informare i vicini:in modo da evitare spiacevoli sorprese o reclami successivi, informate i vostri vicini della data di inizio e fine dei lavori, così come delle eventuali molestie sonore causate dal cantiere.
  • Richiedere le autorizzazioni necessarie: se è richiesto un permesso di costruzione (informatevi presso il comune), assicuratevi di effettuare le pratiche amministrative in tempo per ottenere l’autorizzazione del comune.
  • Verificare gli accessi al cantiere: assicuratevi che l’installatore disponga di un accesso facile e sicuro alla vostra terrazza per trasportare il materiale necessario (piattaforma, impalcature…).

Supervisione del cantiere e manutenzione della pergola

Durante i lavori, assicuratevi di seguire il progresso del cantiere e di verificare che l’installazione della vostra pergola sia conforme alle regole definite nel vostro condominio. Una volta terminati i lavori, ispezionate attentamente la struttura, in particolare le fissazioni, le giunture e le finiture. Non esitate a fare foto durante il cantiere, saranno delle prove in caso di difetti.

Una volta installata, per preservare l’estetica e la durata della vostra pergola, è importante assicurarne una manutenzione regolare. Pulite regolarmente i pannelli, le lamelle o i tessuti con acqua saponata per eliminare sporco, muschio e altri detriti che possono accumularsi nel tempo e causare un deterioramento prematuro della struttura. Se avete un telo ombreggiante in cocco, considerate il rimessaggio invernale della vostra tenda (il tetto della pergola) per aumentarne la durata. Non dimenticate inoltre di controllare frequentemente lo stato delle fissazioni e degli elementi meccanici, e di proteggerli contro la corrosione se necessario.

Seguendo questi consigli e rispettando le pratiche amministrative legate al vostro condominio, potrete godere appieno della vostra nuova pergola sulla vostra terrazza e beneficiare di uno spazio esterno organizzato e accogliente!

Telo ombreggiante in cocco su pergola terrazza

Torna in alto
[]