Avere uno spazio esterno come un piccolo balcone può migliorare notevolmente la qualità della vita in un ambiente urbano. La vela ombreggiante è una soluzione estetica e pratica per creare una zona d’ombra piacevole dove rilassarsi anche durante i giorni più caldi. Questo articolo dettaglia le fasi per l’installazione di questa tenda ombreggiante in cocco sul tuo balcone per offrirti un comfort ottimale e un tocco estetico in più. Troverai una guida più ampia e generale sulla fissazione di una tenda ombreggiante qui (inclusi i pergolati, ecc.).
Scegliere il tipo di vela ombreggiante
Per scegliere la vela ombreggiante ideale per il tuo balcone, è necessario tenere conto delle dimensioni e della forma. Prima di fare una scelta definitiva, rifletti sulle tue preferenze personali e sui tuoi bisogni specifici in termini di protezione solare.
Le diverse forme delle vele ombreggianti
Le vele ombreggianti sono disponibili in diverse forme:
- Triangolari: Perfette per dare uno stile moderno ed elegante, richiedono tre punti di fissaggio.
- Rettangolari: Offrono una superficie d’ombra più grande ma richiedono quattro punti di fissaggio.
- Quadrate: Simili alle rettangolari, questo tipo è molto popolare per la sua semplicità di installazione e la sua efficacia.
Materiali utilizzati per le vele ombreggianti
Le vele ombreggianti sono spesso realizzate a partire da diversi tipi principali di materiali: ppolietilene, poliestere, fibra di cocco…Abbiamo scelto di lavorare solo con la fibra di cocco e questo, per diverse ragioni:
- l’estetica : con il suo tocco bohémien ed esotico, la fibra di cocco apporta un tocco contemporaneo alla tua decorazione.
- bassa resistenza al vento : il tuo balcone è talvolta esposto a venti forti amplificati dalla forma dell’edificio (effetto Venturi). La fibra di cocco, essendo traforata e avendo un peso leggermente superiore a un semplice telo, resiste particolarmente bene al vento.
- imputrescibile : il cocco non teme né la pioggia né la neve. Inoltre, non formerà una tasca d’acqua che potrebbe strapparla.
Preparare il posizionamento della vela ombreggiante
Il buon posizionamento della vela consente di massimizzare la sua efficacia garantendo allo stesso tempo un’installazione sicura. È necessario tenere conto dell’esposizione al sole e prendere tutte le misure necessarie prima di iniziare l’installazione. Dall’esperienza, ti consigliamo di essere più persone per tendere la vela ombreggiante in cocco ‘presentando’ la vela ‘come se fosse fissata’ per assicurarsi che si posizioni bene e non sia troppo bassa (consigliamo il più alto possibile, 2,8 m essendo l’ideale).
Misurare lo spazio disponibile
Prima di tutto, prendi le misure precise del tuo balcone. Usa questi dati per determinare quale tipo e dimensione di vela ombreggiante si adatta meglio al tuo spazio.
Scegliere i giusti punti di fissaggio
Determinare i migliori punti dove fissare la vela è cruciale. Ecco alcune opzioni popolari:
- Muri fissi o divisori
- Pali installati appositamente
- Bordi di parapetti solidi
- Basi di parapetto o altro punto fisso
Non fissare mai un punto di fissaggio su una struttura debole o instabile. Assicurati che ogni supporto scelto possa sostenere la tensione necessaria per mantenere la vela in posizione.
Raccogliere il materiale adeguato
L’installazione di una vela ombreggiante richiede l’uso di attrezzature appropriate per garantire sicurezza e durata. Ecco un elenco tipico di ciò di cui avrai bisogno:
- Vela ombreggiante scelta
- Cavi in acciaio inossidabile di alta qualità o corda in fibra di cocco
- Ganci fissati al muro (non è obbligatorio se trovi punti di fissaggio dove fare un nodo con la corda di cocco)
- Moschettoni (è utile per rimuoverla in inverno, per esempio, senza dover smontare tutta l’installazione e i punti di fissaggio)
- Tasselli e viti adatte alla natura delle pareti/strutture del balcone
- Strumenti (trapano, cacciavite, chiavi)
Installare la vela ombreggiante
Ora che hai preparato il sito e raccolto tutto il materiale necessario, ecco i principali passaggi per installare la vela.
Fissazione dei punti di ancoraggio
Il primo passo consiste nel fissare i punti di ancoraggio sui muri, pali o parapetti selezionati. Una volta definiti i punti di aggancio, usa il trapano per inserire i tasselli nei punti segnati durante la preparazione. Il gancio nel muro dovrà resistere a una parte dei 1,2 kg per m2 della tua vela in cocco.
Se è una vela triangolare, per esempio, misura la sua superficie ((Base × altezza) : 2) e moltiplica questo importo per 1,2. Otterrai il peso totale. Poi, ciascuno dei 3 attacchi deve supportare 1/3 di questo importo.
Se sei un affittuario, assicurati che il tuo proprietario sia d’accordo. Se condividi la terrazza in condominio, parlane magari con le persone coinvolte. In effetti, proprio come l’installazione di una pergola in condominio, ci sono regole legali e di cortesia da rispettare 😉
Fissazione della vela
Fissa un angolo della vela a uno dei punti di ancoraggio con l’ausilio del moschettone, del gancio e del cavo in acciaio inossidabile. Stringi bene il tenditore per assicurare una tensione corretta. Ripeti questa operazione per gli altri angoli in modo da ottenere una vela tesa al massimo.
Regolazioni finali
Effettua tutti gli aggiustamenti necessari per ottenere la tensione ottimale. Usa i tenditori per regolare l’altezza e l’angolo della vela per assicurare una buona copertura dal sole.
Infine, non ti resta che completare la decorazione della tua terrazza o di un altro luogo a tua scelta con, ad esempio, una ghirlanda luminosa per serate accoglienti.
Manutenzione e conservazione
Garantire una lunga durata alla tua vela ombreggiante implica una manutenzione regolare. Puliscila periodicamente per evitare l’accumulo di sporcizia e controlla frequentemente i fissaggi per prevenire allentamenti. In inverno, è consigliato rimuoverla per evitare che si usuri troppo rapidamente.
Pulizia della vela
Per pulire la vela, usa una soluzione di acqua e sapone neutro. Evita detergenti aggressivi che potrebbero danneggiare il tessuto. Segui questi passaggi:
- Rimuovi la vela se necessario.
- Lava delicatamente con una spazzola morbida.
- Risciacqua abbondantemente con acqua chiara.
- Lascia asciugare completamente.
Verifiche regolari dei fissaggi
Controlla regolarmente tutti i punti di fissaggio e stringi se necessario. Verifica anche lo stato dei cavi e dei tenditori per rilevare eventuali segni di usura prematura.